Regolamento internazionale sul trasporto stradale delle merci pericolose
La versione 2013 dell'ADR entrerà in vigore a far data dal 1 gennaio 2013 per quanto riguarda i trasporti internazionali, mentre per quelli nazionali, le tempistiche sono correlate con l'iter di recepimento in Italia considerando anche l'opportunità concessa dal regolamento ADR per la deroga/transitorio semestrale in ambito nazionale. Con stessi tempi e modi entreranno in vigore anche le nuove versioni 2013 dell'ADN (trasporto per vie navigabili interne) e RID (trasporto ferroviario).
Di sicuro interesse le seguenti innovazioni:
- RELAZIONE INCIDENTE termine massimo di un mese entro cui deve essere redatta la Relazione di incidente nel caso in cui si verifichi durante il carico, il riempimento, il trasporto o lo scarico delle merci pericolose un evento grave che rientra nei criteri descritti al §1.8.5.3 (§1.8.5.1).
- MOVIMENTAZIONE e STIVAGGIO DEL CARICO in particolare il fissaggio del carico (a norma EN 12195-1:2010), pertanto dal 1.1.2013, container e tutti i vani di carico con massa complessiva >3,5 tons. dovranno disporre di cinghie omologate per soddisfare le disposizioni relative al carico dei colli (§ 7.5.7.1).
- CONSULENTE e FORMAZIONE DEL PERSONALE ribadita l’importanza della formazione del personale addetto alla gestione delle merci pericolose, in questo senso il Consulente per la Sicurezza dei Trasporti deve verificare la formazione erogata al personale, che la formazione sia continuamente aggiornata a fronte degli aggiornamenti della normativa applicabile, che siano disponibili documenti degli aggiornamenti della formazione (§1.8.3.3).
- MATERIE CORROSIVE (classe 8) confermati i criteri di attribuzione del gruppo di imballaggio, sono stati schematizzati in forma più chiara all'interno della tabella 2.2.8.1.6.
- MARCATURA DEI COLLI il § 5.2.1.1 prevede la definizione della dimensioni minime previste per il numero ONU preceduto dalle lettere “UN” che deve figurare sul collo. DI seguito le indicazioni delle dimensioni del numero ONU e delle lettere "UN" in funzione delle dimensioni del collo: - fino a 5 litri o 5 kg - adeguate alla dimensione del collo - da 5 a 30 litri/kg - 6 mm - oltre 30 litri o 30 kg - 12 mm - bombole fino a 60 litri - 6 mm - bombole oltre 60 litri - 12 mm
- DISPOSIZIONI SPECIALI RISCHIO ASFISSIA (§ 5.5.3) applicabili a colli, veicoli e containers contenenti materie che presentano un rischio di asfissia quando utilizzate a scopo di refrigerazione o di condizionamento.
- RESTRIZIONI GALLERIE con inclusione delle merci pericolose confezionate in Quantità Limitata (§3.4) tra le materie pericolose soggette a restrizione in gallerie di categoria E. In particolare le unità di trasporto con a bordo merci in quantità limitata in quantitativi superiori a 8 tons non potranno passare attraverso gallerie di categoria E come per esempio il Traforo del Monte Bianco (§1.9.5).
Fonte: Flashpoint Circolare prot. n. 01/2012/ADR
|