Quadro normativo
L’ esercizio e la manutenzione degli impianti termici vengono regolamentati da una vasta serie di leggi e direttive che dal 1976 modificano ed integrano le prime regole stabilite dal legislatore.
Legge 30 aprile 1976 N. 373 Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici.
Legge 9 gennaio 1991 n.10 “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”, parti abrogate: art.4 commi 1, 2 e 4; art. 28, commi 3 e 4; art. 29; art. 30;art. 31, comma 2, art. 33, commi 1 e 2; art. 34, comma 3.;Sostituito Il comma 2 dell'art. 26.
DPR 26 agosto 1993 n. 412 “Regolamento recante norme per la progettazione,l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10”. parti abrogate: art. 5 commi 1,2,3 e 4; art. 7 comma 7; art. 8;art. 11 commi 4, 12, 15, 16, 18, 19, 20.
DPR 21 dicembre 1999 n. 551 “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici….”
Direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 “rendimento energetico in edilizia”
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”
Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. (GU n. 26 del 1‐2‐2007‐ Suppl. Ordinario n.26)
Decreto Legislativo n. 115/2008 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici.
DPR 2 aprile 2009, n. 59 Regolamento di attuazione dell’art.4 comma 1 lettere a) e b) del Dlgs. 192/2005 sul rendimento energetico in edilizia.
Decreto 26 giugno 2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
A tutte le leggi citate si aggiungono poi le leggi regionali e provinciali, nonché i regolamenti delle provincie autonome.
All’ interno della legislazione citata compare la figura molto importante del Terzo Responsabile (DPR 412/93). In effetti, l’ esercizio e la manutenzione degli impianti termici sono generalmente affidate al proprietario (privato, amministratore, azienda, ecc.); nel caso in cui però il proprietario non se la senta di gestire l’ impianto può affidarne la manutenzione e conduzione ad un Terzo Responsabile.
Il Terzo Responsabile deve avere determinati requisiti stabiliti dalla D.M. 37/08 e risponde civilmente e penalmente di una eventuale cattiva conduzione secondo quanto previsto dai decreti attuati della legge 10/1991 (DPR 412 e DPR 551) e s.m.i.
Fonte: Certifico
|